Indispensabile per la rilevazione dell’indice termico di una costruzione è la valutazione del valore g dei serramenti. Tale fattore consente di quantificare l’apporto solare di un’abitazione. Non sempre viene eseguito questo calcolo e ciò rischia di compromettere la definizione dell’indice energetico dell’edificio. Cos’è dunque il g-value e come si calcola?
Esso indica la quantità di energia solare che penetra nell’abitazione attraverso le superfici vetrate senza tener conto del telaio. Nel calcolo vengono valutati sia l’irraggiamento diretto sia l’energia trasmessa per conduzione.
Determinante per la valutazione del fattore è lo spessore del vetro. Si stima infatti che le abitazioni degli inizi del secolo scorso creavano un effetto serra più elevato mentre oggi la maggiore capacità di isolamento termico dei serramenti riducono notevolmente il valore g (0,5-06). Nel calcolo dunque si tiene conto della caratteristiche del serramento, quali lo spessore, la presenza di camere o di pellicole protettive, elementi fondamentali per valutare il livello di prestazione dei vetri.
Fonte: